Spedizione 5.99€ - Gratuita per ordini da 29 €
Dove si buttano i barattoli? In base al materiale cambia tutto

La raccolta differenziata è importante, ma spesso porta all’insorgere di veri e propri grattacapi. Anche per i più assidui ‘differenziatori’, infatti, a volte è difficile capire dove gettare determinati rifiuti, specialmente se realizzati con diversi materiali uniti tra loro. Un elemento presente nella vita di tutti i giorni e realizzato in tantissimi modi e con numerose componenti è proprio il barattolo, che a volte appare così insolito e particolare da farci domandare proprio ‘Dove lo butto?’.
Prima di tutto, tutti i contenitori come le lattine, o in generale i barattoli realizzati in alluminio, vanno gettati nel bidone del metallo. Nel caso di bombolette oppure contenitori come lacche ed in generale gli spray, va invece controllata la presenza sulla confezione dei simboli “F” o “T” (infiammabile o tossico): se sono presenti, non andranno buttati nel bidone del metallo, ma portati al centro di raccolta più vicino.
Quelli in coccio, invece, se di dimensioni ridotte possono essere smaltiti nell’indifferenziato, ma se si tratta di grandi contenitori bisogna portarli al centro di raccolta.
Per i classici barattoli di marmellata è sufficiente invece gettarli nel vetro, separandoli dal coperchio che andrà invece buttato assieme all’alluminio.
I contenitori di pittura possono essere liberati dai residui interni e differenziati nella plastica; mentre quelli in cartone andranno gettati nella carta.
Quelli in tetrapak meritano un po’ di attenzione in più: essendo completamente reciclabili, è importante smaltirli nella maniera corretta. Essi potranno essere eliminati secondo le direttive espresse dal proprio comune di residenza: in alcuni luoghi è possibile differenziarli tramite il bidone della carta, in altri tramite quello della plastica e così via. In tutti, però, si rivela buona norma separare i tappi e le componenti in plastica esterne e gettarli nel sacchetto della plastica. Per aiutare le persone ad orientarsi con il riciclo del tetrapak è stato creato TiRiciclo, un’iniziativa che permette a chiunque di scoprire quale sia il posto giusto dove buttare i contenitori in tetrapak.
Tutto il barattolame utilizzato per il cibo degli animali, nonostante i residui all’interno, può essere invece smaltito nel bidone del metallo. Lo stesso ragionamento vale per i contenitori degli alimenti animali realizzati in plastica, da gettare nell’apposito bidone.
Tutti i barattoli in plastica per le creme seguono lo stesso ragionamento, così come quelli interamente in vetro (da separare dal tappo), mentre se realizzati in materiale misto vanno smaltiti nell’indifferenziata.
I barattoli di vernice vanno portati all’ecocentro.
Nonostante a livello nazionale ci siano delle direttive comuni per lo smaltimento dei rifiuti, è sempre bene informarsi su eventuali variazioni e particolari regole imposte dal proprio comune di residenza, per assicurarsi di svolgere una corretta e quindi utile raccolta differenziata.
Visita il nostro e-commerce.